FORLÌ OPEN MUSIC 2025
| 10ma edizione |
dal 30 ottobre al 2 novembre
Fondazione Masini corso Garibaldi 98 - Forlì
dal 30 ottobre al 2 novembre
Fondazione Masini corso Garibaldi 98 - Forlì
Il Forlì Open Music è una rassegna unica nel suo genere, da sempre contenitore di linguaggi artistici diversi e luogo di incontro tra forme culturali sempre nuove grazie alla diversità dei linguaggi musicali proposti.
Fin da subito si è distinto per la sua trasversalità rispetto a vari mondi musicali, accogliendo artisti di fama internazionale ma anche talenti nostrani, e focalizzandosi sulle nuove generazioni di musicisti, giovani ma già affermati.
PROGRAMMA
>>> giovedì 30 ottobre
ore 12 – Franco Masotti
Masterclass There’s Joy in Repetition. Corsi e ricorsi nel minimalismo musicale, rivolto agli studenti del Liceo Artistico e Musicale Canova e Fondazione Masini.
in collaborazione con Dai De Jazz
Masterclass There’s Joy in Repetition. Corsi e ricorsi nel minimalismo musicale, rivolto agli studenti del Liceo Artistico e Musicale Canova e Fondazione Masini.
in collaborazione con Dai De Jazz
ore 21 – in collaborazione con Fondazione Masini
Masini Jazz Ensemble
Masini Jazz Ensemble
>>> venerdì 31 ottobre
ore 10 – Maddalena Novati
Masterclass Dagli intonarumori di Luigi Russolo allo Studio di Fonologia Musicale della Rai, rivolto agli studenti del Canova e Fondazione Masini.
in collaborazione con Associazione Threes – Milano
Masterclass Dagli intonarumori di Luigi Russolo allo Studio di Fonologia Musicale della Rai, rivolto agli studenti del Canova e Fondazione Masini.
in collaborazione con Associazione Threes – Milano
ore 11.30 – Conduction di Marco Colonna con studenti Canova e Masini
in collaborazione con Dai De Jazz
in collaborazione con Dai De Jazz
>>> sabato 1 novembre
ore 11.30 – Ludus Gravis
Daniele Roccato – contrabbasso
Giacomo Piermatti – contrabbasso
Rocco Castellani – contrabbasso
Yvonne Scarpellini – contrabbasso
Daniele Roccato – contrabbasso
Giacomo Piermatti – contrabbasso
Rocco Castellani – contrabbasso
Yvonne Scarpellini – contrabbasso
ore 12.00 – Beaks
Edoardo Marraffa – sax
Daniela Cattivelli – elettroniche
Edoardo Marraffa – sax
Daniela Cattivelli – elettroniche
ore 18.00 – Margaux Oswald (pianoforte)
ore 19.00 – Spazio Musica sonorizza Nosferatu
Sandro Mungianu – clarinetto aumentato, elettroniche
Sergio Sorrentino – chitarra elettrica, elettroniche
Fabrizio Casti – elettroniche
Sandro Mungianu – clarinetto aumentato, elettroniche
Sergio Sorrentino – chitarra elettrica, elettroniche
Fabrizio Casti – elettroniche
>>> domenica 2 novembre
ore 11.30 – Canto Trio
Marco Colonna – clarinetto basso
Lucian Ban – pianoforte
Matt Maneri – viola
Marco Colonna – clarinetto basso
Lucian Ban – pianoforte
Matt Maneri – viola
ore 12.00 – She’s Analog
Stefano Calderano: chitarra, sound design
Luca Sguera: piano Rhodes, Prophet
Giovanni Iacovella: batteria, synth, live electronics
Stefano Calderano: chitarra, sound design
Luca Sguera: piano Rhodes, Prophet
Giovanni Iacovella: batteria, synth, live electronics
ore 18.00 – Sergio Armaroli (vibrafono), David Toop (elettroniche)
ore 19.00 – Frelosa
Fred Frith – chitarra el
Lotte Anker – sax
Samuel Dühsler – batteria, percussioni
Fred Frith – chitarra el
Lotte Anker – sax
Samuel Dühsler – batteria, percussioni
BIGLIETTI
giovedì 30 e venerdì 31 ottobre: tutti gli eventi sono aperti anche al pubblico – ingresso libero
sabato 1 novembre: Ludus Gravis + Beaks € 15 / Margaux Oswald + Nosferatu € 15
domenica 2 novembre: Canto Trio + She’s Analog € 15 / Sergio Armaroli, David Toop + Frelosa € 15
Abbonamento a tutti gli eventi: € 50
INGRESSO GRATUITO PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI MUSICALI

 
No hay comentarios:
Publicar un comentario